Belladonna (Atropa Belladonna)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
La Belladonna, nome scientifico Atropa belladonna, è una pianta erbacea perenne appartenente, come il pomodoro e la patata, alla famiglia delle Solanaceae.
Belladonna è il nome comune dato alla pianta e deriverebbe dall’uso cosmetico che ne facevano le donne del Rinascimento, le quali la utilizzavano per migliorare il colorito del viso e soprattutto per dilatare le pupille allo scopo di rendere lo sguardo più luminoso ed ammaliante. Proprio le pupille dilatate sono una caratteristica particolare delle patologie del tipo omeopatico Belladonna, e sono la conseguenza di un’ipereccitabilità del sistema nervoso. Omeopaticamente la Belladonna viene utilizzata con moderazione come rimedio per patologie gravi, ma è impiegata più spesso nel trattamento di disturbi cronici.
Lettera che i medici omeopatici italiani hanno indirizzato ai loro pazienti
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Lettera che i medici omeopatici italiani hanno indirizzato ai loro pazienti per raccontare la loro versione dei fatti rispetto alla martellante campagna denigratoria nei confronti della medicina omeopatica.
In Toscana avviata una ricerca sull’omeopatia per contrastare gli effetti avversi delle cure anticancro
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
La Regione Toscana finanzia una ricerca, chiamata “Chemocim”, sull’utilità che potrebbe avere l’omeopatia nel contrastare i normali effetti collaterali delle terapie per il tumore al seno.
Si vuole capire se le medicine complementari, omeopatia e agopuntura, associate a fisioterapia e dieta, possono migliorare la riabilitazione necessaria dopo una cura anticancro.
In Italia sempre più medici prescrivono rimedi omeopatici
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Un sondaggio di Omeoimprese dice che un medico di famiglia su cinque consiglia l'omeopatia per curare dolori muscolari e articolari o malanni stagionali, da sola o in associazione con i farmaci tradizionali.
Da una ricerca di EMG-Acqua per Omeoimprese, associazione che raggruppa le aziende produttrici e distributrici di farmaci omeopatici, emerge che sono circa 9 milioni gli italiani che si rivolgono all’omeopatia. Un quinto dei medici di famiglia la prescrive, sia come unico rimedio sia in associazione a medicinali tradizionali.
Ignatia (Fava di Sant’Ignazio)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
La fava di Sant’Ignazio è un arbusto rampicante originario dell'Asia tropicale. I semi furono introdotti in Europa dai gesuiti che diedero alla pianta il nome del fondatore del loro ordine, Ignazio da Loyola. Il rimedio omeopatico Ignatia è noto come il farmaco delle "contraddizioni".
Importante rimedio omeopatico contro il dolore, Ignatia viene utilizzata anche quando si ha un crollo, dal punto di vista fisico oppure emotivo. È eccellente anche per i traumi dorsali, la tosse spasmodica associata a paura e gli spasmi laringei dovuti al dolore.
Lachesis muta - Crotalo comune
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
I tipi omeopatici Lachesis hanno un forte ascendente sulle persone che li circondano.
Lachesis muta è un serpente velenoso appartenente alla famiglia dei viperidi. Vive nelle foreste dell’America centrale e meridionale ed è anche conosciuto come Crotalo muto perché è simile ai crotali.
Magnesium carbonicum
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Il carbonato di magnesio si presenta in natura sotto forma di minerale dal colore bianco. In polvere è utilizzato come anti-traspirante in molti sport.
I tipi omeopatici Magnesium carbonicum possono avere comportamenti contrastanti a volte molto aggressivi o, al contrario, particolarmente pacifici.
Un database italiano per la ricerca in omeopatia
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
La ricerca medico-scientifica in omeopatia ha ‘una casa tutta italiana’.
E’ online la prima banca dati tricolore dedicata al settore, realizzata per iniziativa della Federazione delle associazioni e dei medici omeopati, e accessibile a chiunque voglia consultare le pubblicazioni più importanti e affidabili.
Pagina 7 di 25