Se il vostro animale urina liberamente e regolarmente, vuoi dire che la sua vescica funziona bene. I problemi della vescica si riconoscono proprio dalle modificazioni della minzione. I disturbi più frequenti delle basse vie urinarie sono infezioni, infiammazioni e formazione di calcoli (uroliti). I minerali presenti nelle urine si uniscono per formare prima i cristalli e quindi i calcoli, che possono causare pericolose ostruzioni urinarie. Più fattori concorrono nell'insorgenza di questa patologia ma la produzione di urina troppo concentrata e le variazioni del pH urinario sono maggiormente responsabili

Controllate sempre il normale comportamento del vostro animale durante la minzione; sarà più facile riconoscere qualsiasi anormalità. Se notate anche solo uno dei seguenti sintomi, consultate il veterinario:
- Difficoltà o dolore alla minzione
- Aumentata frequenza della minzione
- Sangue nelle urine
- Sforzi eccessivi durante la minzione
- Irrequietezza, tentativi di nascondersi, rifiuto del cibo
- Cambiamenti delle normali abitudini come urinare in posti inusuali
Dal veterinario
Il veterinario potrà fare un esame delle urine chiedendovi prima di raccoglierne un campione. È un'operazione facile da eseguire e lui vi spiegherà come fare.

Se si sospetta la presenza di calcoli, si potranno eseguire altre indagini e test. Potrebbe anche prescrivere un alimento particolare in grado di riequilibrare il pH e aiutare a sciogliere i calcoli. A volte è necessario ricorrere all'intervento chirurgico per rimuoverli.
Alimentazione
