Omeopatia: le ricerche chimico-fisiche delle Extremely Diluted Solutions (EDS)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
L’acqua, sostanza senza la quale non esisterebbe la vita sulla terra, "è l'elemento più studiato al mondo ma resta ancora il più misterioso, ed è incredibilmente affascinante e sorprendente". Parola di Vittorio Elia, chimico fisico che ha dedicato gran parte dei suoi 52 anni di vita professionale proprio allo studio dell'acqua, con oltre 50 lavori scientifici sul tema pubblicati su riviste internazionali.
Dopo aver insegnato Elettrochimica all'Università Federico II di Napoli, Elia ora si dedica 'full time' agli studi sull'acqua e - racconta all'Adnkronos Salute - "circa 20 anni fa, quando mi è capitato di imbattermi nell'acqua prodotta con i metodi omeopatici, mi sono chiesto: 'ma questi sono matti'? Non solo diluiscono al punto che non rimane più il principio attivo ma buttano via anche l'acqua che è servita allo scopo facendola evaporare. Ero molto sorpreso ma non scettico, perciò ho provato a capire cosa accadeva. Da qui sono cominciati i miei studi sull'acqua pura, dai quali sono emerse tantissime proprietà e risposte agli stimoli esterni dell’acqua, assolutamente impensabili fino ad oggi, tutti misurabili con strumentazioni ortodosse".
Luc Montagnier: “Si rispetti il principio di precauzione”
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Al convegno dal titolo “Nuove Frontiere della Biologia”, organizzato dall’Ordine dei Biologi a Roma il 2 marzo 2018, si è parlato di inquinamento, nuove caratteristiche dell'acqua, campi elettromagnetici e nuove particelle. Molto atteso l’intervento del premio Nobel Luc Montagnier che ha richiamato il mondo della medicina al rispetto del principio di precauzione.
Prevenzione, predizione, personalizzazione e partecipazione. Questi i quattro principi che, secondo il premio Nobel Luc Montagnier, dovrebbero guidare la gestione della salute.
Chelidonium majus (Celidonia)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Chelidonium majus L. è una pianta erbacea, spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae.
Quando viene spezzata secerne un caratteristico latice, contenente alcaloidi, fra cui il principale è la chelidonina, caustico se viene a contatto di pelle e mucose. Il colore giallo-arancio dei fiori e del latice ricorda le voglie giallastre di cui è spesso ricoperto il corpo del tipo Chelidonium.
Il rimedio omeopatico Chelidonium è molto efficace per i problemi di fegato e, in generale, per i fastidi che interessano la parte destra del corpo.
Omeopatia veterinaria: come, quando, perché
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
A qualunque età, il più precocemente possibile, affidandosi ad un Medico Veterinario esperto in omeopatia e qualificato, la terapia omeopatica è dolce, efficace e senza effetti collaterali.
Come, quando, perché, affidarsi all'omeopatia veterinaria.
La zootecnia biologica è sottoposta ai Reg.ti (CE) 834/2007 e 889/2008
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Zootecnia
La zootecnia biologica riguarda: bovini, equidi, suini, ovini, caprini, alcune specie avicole (allegato III Reg. (CE) 889/2008) e le api (Art. 7, Reg. 889/2008), l’allevamento cunicolo (nota MiPAAF 5640 del 10/12/2012), l’elicicoltura (allevamento di chiocciole per scopi gastronomici, nota MiPAAF 39857 del 29/05/2015) e l’allevamento degli struzzi (nota MiPAAF 7758 del 02/04/2012).
L’obiettivo primario del legislatore è quello del benessere animale che si lega alla tutela della loro salute e alla scelta di razze adatte alle condizioni locali. Altro requisito fondamentale la presenza di terreno destinato al pascolo degli animali e un numero massimo di animali per unità di superficie aziendale. Il benessere deve inoltre essere perseguito attraverso cure rispettose dell'animale, adeguate superfici di ricovero, alimentazione biologica e buone condizioni generali di vita degli animali.
Quando l’Omeopatia “non” fa notizia. Il caso di Nature
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
La rivista Nature del 10 settembre 2018 ha pubblicato il risultato di una ricerca che evidenzia come le “Ultra diluizioni di Rhus Toxicodendron hanno attenuato le citochine pro infiammatorie e i mediatori ROS del dolore neuropatico nei ratti”.
Le alte diluizioni dinamizzate sono risultate più efficaci del placebo e la loro azione è stata simile all’effetto di Gabapentin, farmaco convenzionale molto usato, ma con la differenza che il rimedio omeopatico è risultato privo di effetti collaterali e più sicuro. Una interssante lettera, inviata dalla dott.ssa M. Luisa Agneni, Pneumologa specialista ambulatoriale e Omeopata dell'associazione LUIMO, al direttore di Quotidiano sanità.it, fa molto riflettere sulla diversità di riscontro mediatico tra una notizia a favore della medicina omeopatica rispetto ad una contro. La dott.ssa Agneni si è chiesta come sia possibile che un articolo così importante a favore dell’efficacia dell’Omeopatia, pubblicato da diversi giorni su una rivista prestigiosa come Nature, a tutt’oggi non abbia ancora avuto la giusta visibilità sui media del nostro paese come invece avrebbe meritato.
Le avventure di Julia e Steven - L'angolo dei bambini
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
Alla scoperta del mondo dell'agricoltura biologica.
Nell'azienda agricola biologica le persone vivono a stretto contatto con piante e animali. Sfoglia il fumetto e segui le avventure di Julia e Steven, scoprirai cosa sono i prodotti biologici.
Cicoria comune (Cichorium intybus L.frirn. Asteraceae)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea che può essere annuale, biennale o perennante; da questa specie selvatica, sono state derivate le numerose varietà di radicchio coltivato. Il fusto, che compare al secondo anno, è ramificato e può essere eretto o ramificato, può raggiungere anche i 100 cm di altezza. Le foglie sono pennatopartite con margine roncinato o dentato, si formano, nel primo anno durante l’autunno-inverno; alla base si forma una rosetta di foglie prostrata che secca alla fioritura.
Pagina 8 di 25