Apis mellifica (Ape mellifera)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Le api sono insetti molto laboriosi sempre all'opera e con grande senso del dovere. Molto ordinate e organizzate, con funzioni assegnate per il raggiungimento di uno scopo ben preciso. Non gradiscono essere toccate ed evitano il caldo. La regina stabilisce le regole per le altre api all’interno dell’alveare ed è sessualmente molto attiva. Tutte queste particolarità si ritrovano nel quadro omeopatico del tipo Apis.
Il rimedio a base di Apis è usato frequentemente in omeopatia, proprio per la grande affinità con gli effetti della puntura dell’ape.
Quattrozampe alle terme
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: I nostri amici
Alla Casa di Cura Veterinaria Quattrozampe alle Terme, la priorita' e' il benessere e la salute dei nostri amici animali, il tutto in un'atmosfera rilassata e divertente per tornare a muoversi senza paure o stress.
Omeopatici e farmacista preparatore
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
Molti medicinali, e gli omeopatici ne sono pesantemente coinvolti, rischiano di scomparire dal commercio in Italia a causa dell'intricata questione relativa alla registrazione. Il medico e il veterinario verrebbero cosi privati di strumenti che limitano la libertà di cura del paziente oppure lo costringono a reperire all'estero particolari rimedi omeopatici.
Per l'approvvigionamento di quei medicinali e anche per quelle forme farmaceutiche, ad esempio gocce oppure granuli, che non dovessero essere più reperibili in commercio, il galenico omeopatico preparato in farmacia potrebbe essere una soluzione?
Secondo i farmacisti, giunti numerosi da tutta Italia al Convegno SIOMI di Firenze del 23 novembre scorso dove si è discusso de - "Il medicinale omeopatico e antroposofico. Dalla legislazione alla preparazione in farmacia", la preparazione da parte del farmacista di galenici omeopatici potrebbe essere una possibile soluzione al problema.
Ostacoli burocratici all’uso di medicamenti omeopatici in animali
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
Come ormai abbiamo scritto in numerosi articoli precedenti, in Italia la reperibilità dei medicinali omeopatici e antroposofici è a rischio a causa di incertezze e ritardi legislativi.
L’applicazione delle direttive europee ha infatti equiparato il medicinale omeopatico a quello convenzionale senza tener conto delle sue peculiarità e del fatto che, in questo caso, siamo di fronte a un mercato completamente differente. Le procedure e costi previsti per le registrazioni renderanno di fatto impossibile il mantenimento dei prodotti attualmente in commercio dopo la fine del 2015, termine dopo il quale potrà essere messo in commercio solo un medicinale che abbia ottenuto l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio, secondo precise regole.
Cerfoglio (Anthriscus cerefolium)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea biennale. Il fusto è eretto e scanalato, alto fino a 50-60 cm, cavo con la tendenza a divenire rosso in autunno, fortemente aromatico. Le foglie, eleganti, sono verdi, alterne e sottili, profondamente incise (simili al prezzemolo ma più piccole) lungamente picciolate. I fiori sono bianchi riuniti in infiorescenze ad ombrella compaiono a maggio-giugno. I frutti sono diacheni nerastri con un lungo esile becco, lunghi circa 1 cm. Pianta di origine caucasica, importata in Europa dai Romani, è ormai naturalizzata anche in Italia dove si trova negli incolti freschi; il nome Anthrìscus deriva dal greco anthos = fiore + rhyschos = di siepe.
Omeopatia, la più diffusa fra le medicine non convenzionali riconosciute
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Rimedi
La collocazione della medicina omeopatica fra le medicine non convenzionali necessità di alcune precisazioni dal momento che viene alla luce all’interno della cultura occidentale europea ispirata dalla scienza galileiana, basata sul metodo scientifico espresso con linguaggio matematico e sull'esperimento come strumento fondamentale dell'indagine sulle leggi della natura.
La ricerca di una metodologia medica che mirasse al raggiungimento di risultati terapeutici ripetibili e fosse esente da effetti indesiderati, portò Samuel Hahnemann, medico e chimico tedesco, alla formulazione dell’omeopatia, da lui definita nel 1796 la medicina dell’esperienza.
Nuova legge regionale: il Veneto vieta la catena ai cani e agli animali d’affezione
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Il Consiglio regionale veneto ha approvato una legge che vieta di tenere gli animali d’affezione a corda o a catena salvo che per ragioni sanitarie o di sicurezza documentabili e certificate dal veterinario.
LEGGE REGIONALE n. 17 del 19 giugno 2014 - Modifica della legge regionale 28 dicembre 1993, n. 60 "Tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo" e successive modificazioni"
Aneto (Anethum graveolens L.fam. Umbelliferae)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea annuale (o biennale), molto aromatica. Il fusto è eretto, striato solcato e cavo, alto fino a 60 cm. Le foglie, alterne, sono incise con la lamina laciniata finemente ( filiforme); molto aromatiche. I fiori, gialli e piccoli, sono riuniti in infiorescenze ad ombrella e compaiono in estate. I frutti sono due acheni gialli, molto aromatici. Pianta di origine asiatica sud occidentale e naturalizzata in Europa meridionale, cresce spontanea in pianura e in collina ma è anche coltivata come specie condimentaria; ama il pieno sole.
Pagina 15 di 25