Ospedale di Pitigliano, Centro di Medicina Integrata, bilancio di un anno di attività
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
L’attività di integrazione della medicina ufficiale con le medicine complementari nel Centro di Medicina Integrata dell’ospedale Petruccioli di Pitigliano dell'AUSL 9 di Grosseto è iniziata dal mese di febbraio 2011.
La sperimentazione prevedeva l'integrazione della medicina ufficiale con le medicine complementari normate dalla Regione Toscana (agopuntura, omeopatia, fitoterapia) nella cura di alcune fra le patologie più diffuse nella popolazione: patologie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, allergie, asma, malattie reumatiche, negli esiti di traumi e di ictus, nell’ambito della riabilitazione ortopedica e neurologica, dolore cronico, per contenere gli effetti collaterali della chemioterapia in oncologia e nelle cure palliative. Ora, trascorso meno di un anno dall’inizio della sperimentazione su pazienti ricoverati presso l’ospedale, sono stati resi noti i primi dati.
Dal 1 luglio obbligatorio il logo biologico UE
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
Dal 1° luglio 2012 il logo sarà obbligatorio su tutti gli alimenti biologici preconfezionati prodotti negli Stati membri secondo gli standard.
Giunge a termine il periodo transitorio di due anni entro il quale il settore dell'alimentazione biologica doveva conformarsi alle nuove norme UE in materia di etichettatura. Il logo resterà invece facoltativo per i prodotti biologici non confezionati e per quelli importati. Continueranno ad essere ammessi, insieme al marchio UE, altri loghi nazionali, regionali o privati.
La salute degli animali nella zootecnia biologica
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Zootecnia
In questo contesto assume particolare importanza il ricorso all'omeopatia.
Uno degli scopi fondamentali degli allevamenti biologici consiste nel garantire agli animali salute e benessere, risultato che può essere raggiunto solo attraverso un’oculata gestione degli specifici bisogni delle varie specie. Fondamentale è la scelta della razza, che dovrà possedere una buona resistenza alle malattie e una buona adattabilità all’ambiente in cui dovrà vivere. Può aiutare a raggiungere questo obiettivo la scelta di razze autoctone, solitamente meglio adattabili alle specifiche condizioni ambientali del luogo. Dal punto di vista sanitario, la salute degli animali, come avviene anche nella produzione di colture biologiche, si consegue principalmente evitando l'uso di farmaci sintetici, come ad esempio gli antibiotici, e con l’adozione di alcune misure di prevenzione atte a limitare il rischio di parassitosi e malattie. In questo contesto assume particolare importanza il ricorso all'omeopatia.
Omeopatia: un italiano su 6 usa farmaci omeopatici
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Il 23 maggio alle 10.30 presso la Sala Capitolare – Palazzo Minerva del Senato della Repubblica sono stati presentati i dati della ricerca commissionata da Omeoimprese a DoxaPharma: "Gli Italiani e l'Omeopatia". Omeoimprese è l’associazione italiana che rappresenta il 90% delle aziende produttrici e distributrici di questo tipo di farmaci.
Nell’armadietto dei medicinali degli italiani sono sempre più presenti i farmaci omeopatici. Secondo l’indagine condotta da DoxaPharma, lo scorso anno un italiano su sei ne ha fatto uso e la maggior parte della popolazione ne conosce l’esistenza.
Pari dignità tra farmaci omeopatici e farmaci tradizionali
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Dovrà essere applicata una direttiva europea del 2006 che prevede per la messa in vendita le medesime procedure di autorizzazione richieste per i farmaci tradizionali.
Tutti i rimedi già in commercio, stimabili in circa 30 mila, verranno controllati dall'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, e registrati in via definitiva. Una vera rivoluzione per tutto il settore che consentirà fra l'altro ai vari produttori di introdurre nel mercato nuovi farmaci. L'Aifa dovrà applicare la direttiva europea che ha creato il Codice unico del farmaco disponendo che tutti paesi membri adottassero misure per la registrazione dei prodotti omeopatici. Con l'Aifa si sta già predisponendo il database di tutti i farmaci presenti sul mercato dal 1995. Verranno tutti registrati secondo una procedura più snella rispetto ai medicinali allopatici.
L'omeopatia una scienza medica spesso avversata dai pregiudizi
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
La Fiamo incontra i giornalisti al Circolo della Stampa di Milano.
L'omeopatia è una scienza medica molto diffusa, ma nello stesso tempo anche molto discussa, alla quale non conviene la cattiva informazione. Per questo la Fiamo, la Federazione nazionale che rappresenta le associazioni e i medici omeopati, ha incontrato i giornalisti in un affollato Circolo della Stampa di Milano con l'intento di sgombrare il campo da eventuali pregiudizi ed evidenziare quali sono i principi fondamentali su cui si basa l'omeopatia.
A cercare di rendere il quadro più chiaro sono stati tre medici: il presidente della Fiamo, Antonella Ronchi; il consigliere nazionale Giuseppe Fagone; Giuliana Stolfi, ginecologa, componente della federazione di categoria.
Vino biologico, nasce la normativa europea
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Agricoltura
Finalmente il marchio biologico europeo anche sul vino. Il nuovo regolamento fissa una serie di pratiche enologiche e di sostanze permesse per i vini biologici.
Il Comitato permanente per la produzione biologica (SCOF) ha approvato le nuove norme dell’UE per il vino biologico, norme che saranno pubblicate tra poco sulla Gazzetta Ufficiale. A partire dalla vendemmia 2012, ma anche per le annate precedenti, i viticoltori biologici, oltre al logo biologico dell’UE e al numero di codice del competente organismo di certificazione, potranno adottare la dicitura “vino biologico” in etichetta.
Omeopatia ed economia sanitaria
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Due studi di farmacoeconomia condotti rispettivamente in Olanda e in Germania dimostrano come l’omeopatia sia sempre più utilizzata da un numero crescente di persone e come ciò determini vantaggi da un punto di vista economico e non solo.
Sulla rivista il Granulo, edito dalla FIAMO Federazione Italiana delle Associazioni e dei Medici Omeopatici, è appena apparso un articolo a firma del dott. Nunzio Chiaramida relativo a due lavori di recente pubblicazione.
Gli studi sono statti condotti rispettivamente dal Dipartimento di Economia dell’Università di Tilburg in Olanda e dal Dipartimento di Epidemiologia dell’autorevole Istituto Robert Koch di Berlino
Pagina 19 di 25