Regolamento BH - Prova per cani e padroni buoni cittadini
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
L'Enci ha pubblicato il regolamento BH: prova per cani e padroni buoni cittadini
Il regolamento è in vigore dal 1 marzo 2011 ed è stato approvato dal Consiglio Direttivo del 24 febbraio su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 14 gennaio scorso. Prima di essere ammessi alla prova di BH i cani verranno sottoposti ad un test di equilibrio caratteriale. Parte integrante della prova di equilibrio è la verifica dell'identità (esame e verifica del tatuaggio o microchip). I cani che non possono essere identificati, sono esclusi dall'ulteriore partecipazione alla prova. I cani che non superano la prova di equilibrio caratteriale, non possono continuare la prova.
HACCP - Gli adempimenti
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: HACCP - Autocontrollo alimentare
Le persone che manipolano alimenti hanno la responsabilità di garantire che questi non siano causa di danni alla salute dei consumatori.
Il piano di autocontrollo HACCP prevede la stesura di un documento obbligatorio che deve essere redatto da ogni azienda alimentare. Tale documento dovrà essere sistematicamente compilato e aggiornato, al fine di dimostrare il proprio modo di operare in un ottica di prevenzione dei pericoli connessi con la manipolazione e la conservazione degli alimenti. Il piano di autocontrollo alimentare non presuppone a priori un’assenza di conformità, documenta invece un’assunzione di responsabilità tendente ad individuare e a risolvere tempestivamente, annotando tutto su apposita modulistica, eventuali situazioni critiche che possono manifestarsi nelle varie fasi di lavorazione. L’autocontrollo non deve quindi essere ridotto ad una semplice esecuzione di analisi. Si basa invece sull’osservazione e la prevenzione dei pericoli mediante l'applicazione di adeguate procedure operative, e, principalmente, sulla formazione e il coinvolgimento di tutto il personale. Un piano di autocontrollo HACCP tiene conto delle cosiddette “buone pratiche di lavorazione” o "procedure di corretta prassi igienica", intendendo come tali l'insieme delle corrette metodiche di lavoro, le pratiche di pulizia e disinfezione, il controllo dei mezzi di trasporto, delle attrezzature e della manipolazione dell'alimento lungo le varie fasi della lavorazione.
HACCP - L'igiene e la sicurezza alimentare
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: HACCP - Autocontrollo alimentare
E’ noto quanto siano importanti per il consumatore l'igiene e la sicurezza degli alimenti. Una garanzia per il rispetto di questi fondamentali requisiti risiede innanzitutto in un’adeguata gestione e cura di attrezzature e ambienti dove si svolgono le varie fasi di lavorazione degli alimenti e nell’osservanza di corretti comportamenti da parte degli operatori occupati ai vari livelli della filiera alimentare nelle attività di manipolazione, conservazione e distribuzione.
Le piante sono sensibili ai rimedi omeopatici?
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Intervista alla Prof. Lucietta Betti dell'Università di Bologna.
Un interessante intervista alla Prof.ssa Lucietta Betti, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA), Facoltà di Agraria, Università di Bologna. Si parla dei vantaggi dell’uso di modelli vegetali per la ricerca di base in omeopatia. Secondo la prof. Betti si tratta, infatti, di modelli che permettono di lavorare con una grande base di dati e quindi di applicare una corretta ed approfondita analisi statistica; non presentano problemi di tipo etico e le sperimentazioni sono effettuabili con costi e tempi limitati.
Farmaci omeopatici: novità legislative
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Attualità, cronaca
Pubblicate le lnee guida per la commercializzazione di nuovi prodotti omeopatici.
L'AIFA (Azienda italiana del Farmaco) ha finalmente pubblicato le linee guida per la commercializzazione di nuovi prodotti omeopatici (purché si tratti di farmaci con un dosaggio del principio attivo molto basso). Si conclude così uno strenuante braccio di ferro tra gli operatori del settore omeopatico e le istituzioni italiane iniziato nel 1995, anno a partire dal quale non si sono più potuti registrare nuovi farmaci omeopatici (e tutti quelli presenti sul mercato in quel momento schedati e autorizzati alla vendita). Avrebbe dovuto trattarsi di una situazione temporanea, mentre invece il temporaneo si tradusse in "definitivo". La situazione di stallo sembrava definitivamente superata in virtù dell’arrivo di una direttiva europea recepita col DL 219/2006.
Invece, niente da fare per altri quattro anni. L’estate scorsa, dopo quindici anni di sospensione, è arrivato il momento di pubblicare da parte dell’AIFA le nuove regole di registrazione e commercializzazione dei farmaci omeopatici. Finalmente la conclusione vittoriosa di una lunga battaglia che ha visto in prima fila Giovanni Gorga, responsabile delle relazioni estere di una nota impresa omeopatica, e il quotidiano romano ‘Il Tempo’, che da due anni, supportato da migliaia di lettori e da altrettanti semplici cittadini fruitori di prodotti omeopatici, ha condotto in prima fila la battaglia per porre fine a quella che era ormai diventata una insostenibile situazione.
Prevenzione - Vaccinazioni
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
La vaccinazione aiuta il sistema immunitario a proteggere da alcune malattie che minacciano la vita dell'animale. E' possibile utilizzare un vaccino combinato, effettuando la prima somministrazione tra la 7a e l'8a settimana di età, per proteggere il gattino dal virus della Leucemia Felina. Si tratta di una malattia responsabile di una depressione del sistema immunitario, che rende il gatto sensibile a numerose infezioni secondarie; dal virus della Panleucopenia, che provoca una patologia sistemica acuta (enterite infettiva felina), dall'Herpesvirus e dal Calicivirus, che causano malattie respiratorie. Se necessario, il vostro veterinario consiglierà anche la vaccinazione contro la Clamidia, responsabile della polmonite felina. I cuccioli del cane invece acquisteranno l'immunità contro il virus del Cimurro, che può manifestarsi con sintomi respiratori, sintomi gastroenterici o sintomi neurologici; contro il virus dell'Epatite infettiva che colpisce il fegato, contro la Leptospirosi che colpisce diversi organi, contro il virus della parainfluenza, responsabile di malattie respiratorie e contro il parvovirus, che provoca gravi sintomi gastroenterici e generali.
La vaccinazione contro la rabbia va eseguita nei soggetti che devono fare viaggi all'estero, partecipare a mostre o che vivono in aree dove questa malattia è presente. È opportuno realizzare un programma vaccinale che consenta di proteggere il cucciolo fin dal momento dell'adozione. Infatti, è necessario che il piccolo venga a contatto, fin da subito, con gli stimoli presenti nell'ambiente esterno (persone, altri cani, rumori) così che possa conoscerli e non averne paura. Il piano vaccinale proposto dal vostro veterinario vi consentirà di proteggerlo in questa fase delicata della sua vita. È necessario un richiamo annuale per mantenere l'immunità acquisita. Sono inoltre necessari due richiami l'anno per le vaccinazioni relative a:
- Leptospirosi, nei cani che hanno accesso a parchi e giardini;
- Felv, nei gatti che hanno accesso all'ambiente esterno.
Alimentazione

Prevenzione - Il sistema immunitario
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione

Un sistema immunitario adeguato proteggerà il vostro animale dalle patologie e lo aiuterà a ristabilirsi rapidamente dopo eventuali infezioni o malattie. Se il vostro animale non ha il giusto apporto di componenti nutritivi nella dieta, il sistema immunitario si può indebolire rendendo l'animale più vulnerabile alle malattie. Alcune gravi patologie possono provocare immunodepressione.
Prevenzione - Il cervello
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Guida alla prevenzione
I cani e i gatti sono animali intelligenti e il loro cervello ha bisogno di essere stimolato per mantenere uno stato mentale sano. Giocare e interagire con voi e un regolare esercizio fisico con tanto amore e attenzioni aiutano a mantenere vivace l'attività cerebrale. Ma come per l'uomo, il cervello degli animali può rallentare la sua attività quando questi invecchiano.
Pagina 21 di 25