16 aprile 2025 - Giornata Mondiale dell'Omeopatia in Emilia Romagna
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Attualità, cronaca
Per la Giornata Mondiale dell'Omeopatia in Emilia Romagna, abbiamo pensato a una raccolta di MicroVideo realizzati da Medici, Veterinari e Farmacisti della regione. Tutti i MicroVideo, raccolti in un unico video, sono stati trasmessi mercoledì 16 aprile, giornata mondiale dell'omeopatia 2025, in collegamento online alle ore 20,30. Venti minuti di informazioni, su metodi, applicazioni, competenze e ricerca clinica, direttamente dalla voce di tanti esperti in Omeopatia! La serata si è conclusa con un dibattito fra i presenti.
FIAMO - Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati - www.fiamo.it .
Maria Luigia duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla si curava con l'omeopatia
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Storia
A Parma mostrata al pubblico la farmacia da viaggio di Maria Luigia . Si scopre che l'imperatrice si serviva dell'omeopatia (anche prima che, nel 18 39, Carlo Alberto Savoia consentisse per regio decreto la vendita di questi medicinali nella prima farmacia omeopatica in Italia), tanto che nell'affrontare un viaggio portava con se ben 24 provette contenenti rimedi omeopatici.
Esposta stabilmente nel Museo Glauco Lombardi di Parma la Farmacia da viaggio di Maria Luigia duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla offerta dall'Ordine dei farmacisti di Parma. Si tratta di una serie di prodotti farmaceutici, rimedi omeopatici, medicinali vari e persino veleni, riposta e ordinata in uno splendido bauletto in legno di noce con elementi in ottone di fine manifattura francese dell'ottocento. Il bauletto, esposto nella Sala Acquerelli, nella vetrina al centro della sala, fu utilizzato dalla duchessa sia nel periodo impero che in quello parmense. Il bauletto è suddiviso in scomparti e cassettini entro cui sono sistemati flaconi in cristallo o ceramica ancora contenenti sostanze medicinali liquide o in polvere, rimedi omeopatici e piccoli strumenti.
Perché i cani scodinzolano?
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Pet notizie
Uno studio di un team di ricercatori provenienti dall'Università di Torino, dalla Sapienza di Roma, dall'Università di Medicina Veterinaria di Vienna e dal Max Planck Institute for Psycholinguistics cerca di rispondere a questa domanda. Due le possibili spiegazioni riportate in uno studio pubblicato su ' Biology Letters '.
Aconitum napellus (Aconito)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
L'aconito era un tempo impiegato come veleno per i suoi effetti molto rapidi, mentre ora è utilizzato per la cura di patologie acute e particolarmente violente. I dolori sono talmente intensi che la maggior parte delle persone ha paura di morire proprio come nel caso dell'avvelenamento.
In omeopatia è particolarmente indicato per le persone che soffrono di ipersensibilità nervosa o con problemi al sistema cardiocircolatorio.
Causticum (Preparazione minerale ricavata dalla calce di marmo spenta)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Il causticum viene ricavato dalla calce di marmo spenta ed è particolarmente indicato per la cura di quei disturbi che si manifestano dopo la morte di una persona cara.
I tipi costituzionali causticum si immedesimano nel dolore degli altri. La sofferenza degli altri li tocca nel profondo e si prodigano in tutti i modi per aiutare chi si trova in difficoltà. Per questo motivo molti intraprendono professioni di cura alla persona, ad esempio infermiere, hanno spiccata sensibilità e un grande senso del sacrificio.
Lycopodium clavatum (licopodio)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Omeopatia per immagini
Lycopodium clavatum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Licopodiaceae.
Cresce in suoli in prevalenza acidi e silicei, sia in zone temperate che in quelle più fredde montane di Europa, Asia, America settentrionale e Africa australe. In Italia la si può trovare sia nelle radure boscose che nei pascoli delle Alpi e degli Appennini fin oltre i 2000 metri.
Etichettatura degli alimenti
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: Biologico
La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra dieta in termini di apporto ed equilibrio nutrizionale.
Leggere e accogliere le etichette degli alimenti è importante perché consente di fare scelte più sane e consapevoli. L'etichetta riporta informazioni sul contenuto nutrizionale del prodotto e fornisce una serie di indicazioni per comprendere come i diversi alimenti concorrono ad una dieta corretta ed equilibrata. Il Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori aggiorna e semplifica le norme precedenti sull'etichettatura degli alimenti.
Sprella (Crepis vesicaria)
- Dettagli
- Scritto da MG Romanini
- Categoria: La cucina con le erbe
Pianta erbacea annuale o biennale con le gemme poste a livello del terreno. Il fusto è eretto, ramoso con rami eretti, alto fino a circa 30 cm, lignificato e di colore rossastro alla base. Le foglie della rosetta basale sono ispide, pennatopartite e lanceolate; le foglie caulinari sono piccole ed amplessi caule. I fiori sono riuniti in una infiorescenza a capolino, di colore giallo o arancio con striature rossicce; il singolo piccolo fiore è ligulato. Il frutto è un achenio cilindrico o fusiforme, con pappo soffice. Pianta originaria delle zone sub mediterranee è presente in Italia su tutto il territorio dalla pianura fino ai 1200 m dove cresce negli incolti ma anche nei prati.
- Premi dell'UE per la produzione biologica 2024
- Natrium muriaticum (Sale da cucina)
- Omeopatia, la conosci? Dieci domande e dieci risposte.
- Omeopatia vs allopatia - Un grande studio fatto in Francia dimostra che l’efficacia delle cure è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.
Pagina 1 di 25